Linea di produzione pasta corta

Nantong Chang Hao Mechanical Manufacturing Co., Ltd. Casa / Prodotti / Linea Di Produzione Pasta Corta / Linea di produzione pasta corta

Linea di produzione pasta corta

(1) La nostra tecnologia avanzata è la miscelazione sottovuoto, il che significa mescolare la farina di grano duro sotto vuoto, in breve tempo, per fare in modo che le proteine ​​nella farina assorbano completamente l'acqua, per formare la rete di glutine straordinariamente buona. Il prodotto finito presenta un aspetto brillante ed uniforme, anche consistente.
(2) La tecnologia avanzata di estrusione sotto vuoto per estrudere in condizioni di vuoto.
(3) Utilizziamo una tecnologia di pre-asciugatura altamente avanzata, che trasporta mediante vibrazione del tipo a braccio oscillante, insieme alla vibrazione e alla pre-asciugatura, per evitare che la pasta si attacchi.
(4) Fino a cinque ore di asciugatura a temperatura e umidità costanti della zona multitemperatura, controllo automatico della temperatura e dell'umidità costanti.
(5) Utilizziamo un avanzato sistema di riscaldamento dell'aria per l'asciugatura con efficienza energetica.
(6) Tutte le nostre matrici per estrusori sono importate dall'Italia, ideali per prodotti finali con superfici lisce e aspetto gradevole.
CONTATTACI Nantong Chang Hao Mechanical Manufacturing Co., Ltd.

Caratteristiche Tecniche

Modello Capacità/8 ore Dimensioni (L*L*A) Energia Consumo di vapore
ZHT-1T-S 1t 30m*6m*7m 50 kW 300Kg/ora
ZHT-2T-S 2t 40m*6m*7m 66 kW 600Kg/h
ZHT-4T-S 3~4t 50m*7m*7m 85 kW 1000Kg/ora
ZHT-6T-S 5~6 t 60m*8m*7m 110 kW 1500Kg/ora
ZHT-8T-S 7~8 t 70m*8m*7m 125 kW 1800Kg/ora
ZHT-10T-S 9~10t 80m*8m*7m 140 kW 2200Kg/h

Specifiche

Setacciatura della farina→trasporto ad aria della farina→alimentazione della farina→miscelazione di acqua e farina ad alta velocità→miscelazione continua→alimentazione con vento →miscelazione sotto vuoto →estrusione sotto vuoto →pre-essiccazione con vibrazione →sollevamento e trasporto→ essiccazione → trasporto di raffreddamento→pesatura quantitativa→imballaggio

RIMANIAMO IN CONTATTO

SUBMIT
Chi siamo
Nantong Chang Hao Mechanical Manufacturing Co., Ltd.
Nantong Chang Hao Mechanical Manufacturing Co., Ltd.
Nantong Chang Hao Mechanical Manufacturing Co., Ltd. è una moderna impresa scientifica e tecnologica che integra ricerca e sviluppo, progettazione, produzione, vendita, assistenza e attività di importazione ed esportazione. Abbiamo una linea di produzione di noodle istantanei fritti, una produzione di noodle non fritti linea di produzione di noodle speciali, linea di produzione di pasta corta e spaghetti, linea di produzione di vermicelli di riso e fagioli/patate, linea di produzione di noodle di riso e linea di produzione di noodle snack, con oltre 30 varietà di prodotti. Dalla fondazione dell'azienda, quasi cento linee di produzione di vario tipo sono state esportate in dozzine di paesi e regioni in Europa, Nord America, Sud America, Medio Oriente, Sud-Est asiatico e Africa. La qualità eccellente e il servizio post-vendita sono stati riconosciuti e apprezzati dai clienti in patria e all'estero. La nostra azienda ha successivamente raggiunto una partnership strategica con Uni-President Enterprise e il gruppo svizzero Buhler, la cooperazione con i principali gruppi mondiali ha portato standard e specifiche di produzione di apparecchiature di fascia alta alla nostra azienda, diventando anche la base per il miglioramento della nostra azienda. la competitività internazionale dei nostri prodotti. importante supporto. In oltre 20 anni di sviluppo, il team tecnico di Nantong Changhao ha lavorato instancabilmente. continuamente innovato e continuato a migliorare. L'attrezzatura tecnica avanzata progettata e sviluppata ha successivamente ottenuto la certificazione nazionale di impresa high-tech, la certificazione CE e numerosi certificati di brevetto.
Certificato d'onore
  • Certificato
  • Certificato
  • Certificato
  • Certificato
  • Certificato
  • Certificato
Notizia
Conoscenza del settore
Che ruolo gioca la miscelazione nel processo di preparazione dell'impasto della pasta?
La miscelazione gioca un ruolo cruciale nel processo di preparazione dell'impasto della pasta, influenzando la struttura, la consistenza e la qualità del prodotto finale. Ecco i ruoli chiave della miscelazione nella preparazione dell'impasto della pasta:
Omogeneizzazione degli ingredienti: la miscelazione garantisce un'accurata miscelazione e distribuzione degli ingredienti, tra cui farina, acqua, uova e additivi. Questa omogeneizzazione garantisce uniformità nella composizione dell'impasto, prevenendo sacche di idratazione o distribuzione irregolare degli ingredienti nella pasta finale.
Sviluppo del glutine: la miscelazione attiva le proteine ​​della farina, in particolare il glutine, che conferisce alla pasta struttura ed elasticità. Il corretto sviluppo del glutine è essenziale per ottenere la consistenza e la consistenza desiderate nella pasta cotta. Una miscelazione eccessiva può portare a un eccessivo sviluppo di glutine, con conseguente pasta dura o gommosa, mentre una miscelazione insufficiente può produrre pasta eccessivamente morbida o friabile.
Idratazione degli ingredienti: la miscelazione consente alla farina di assorbire acqua e altri ingredienti liquidi, idratando gli amidi e le proteine ​​presenti nella farina. Una corretta idratazione è essenziale per ottenere la giusta consistenza e consistenza dell’impasto. Il processo di miscelazione garantisce che tutte le particelle di farina siano uniformemente idratate, evitando macchie secche o grumi nell'impasto.
Formazione della struttura dell'impasto: la miscelazione aiuta a creare una struttura dell'impasto coesa distribuendo uniformemente l'acqua e sviluppando i filamenti di glutine. Questa struttura dell'impasto conferisce resistenza ed elasticità alla pasta, permettendole di mantenere la sua forma durante l'estrusione e la cottura. Una corretta miscelazione garantisce che l'impasto abbia la forza necessaria per resistere al processo di estrusione senza rompersi o strapparsi.
Attivazione degli enzimi: la miscelazione attiva gli enzimi presenti nella farina, che svolgono un ruolo nello sviluppo dell'impasto e nella formazione del sapore. L'attività enzimatica contribuisce alla maturazione dell'impasto, migliorandone nel tempo consistenza, sapore e proprietà di cottura.
Incorporazione di aria: la miscelazione incorpora aria nell'impasto, che può influenzare la consistenza e la densità della pasta finale. Un impasto adeguatamente aerato produce una pasta con una consistenza più leggera e delicata, mentre un impasto con un'eccessiva incorporazione di aria può risultare in una pasta porosa o gonfia.
Quali misure vengono adottate per ridurre al minimo gli sprechi nella produzione della pasta?
Ridurre al minimo gli sprechi nella produzione della pasta è essenziale per massimizzare l’efficienza, ridurre i costi e minimizzare l’impatto ambientale. Ecco alcune misure comunemente adottate per raggiungere questo obiettivo:
Utilizzo ottimizzato degli ingredienti: un'attenta misurazione e controllo delle quantità degli ingredienti aiutano a ridurre al minimo gli sprechi. I sistemi di dosaggio automatizzati e le formulazioni precise delle ricette garantiscono che gli ingredienti vengano utilizzati in modo efficiente, riducendo al minimo l'uso eccessivo e gli sprechi in eccesso.
Pianificazione e programmazione della produzione: un'efficace pianificazione e programmazione della produzione aiuta a ottimizzare l'efficienza della produzione e a ridurre al minimo i tempi di fermo. Allineando i programmi di produzione con le previsioni della domanda e riducendo al minimo i cambi, i produttori possono ridurre i tempi di inattività e massimizzare la produttività, riducendo al minimo gli sprechi.
Gestione rifili e scarti: rifili e scarti generati durante produzione della pasta , come i rifili derivanti dalle operazioni di sagomatura o taglio, vengono raccolti e riciclati quando possibile. I rifili possono essere rilavorati in prodotti di pasta di qualità inferiore o utilizzati in altre applicazioni alimentari, riducendo gli sprechi e massimizzando l'utilizzo delle risorse.
Pratiche di pulizia e igienizzazione efficienti: pratiche di pulizia e igienizzazione efficienti aiutano a ridurre al minimo l'utilizzo di acqua, energia e detergenti, riducendo gli sprechi e l'impatto ambientale. L’implementazione di sistemi clean-in-place (CIP), l’utilizzo di attrezzature ad alta efficienza e l’ottimizzazione delle procedure di pulizia aiutano a ridurre al minimo gli sprechi mantenendo gli standard igienici.
Ottimizzazione dell'imballaggio: i materiali di imballaggio sono ottimizzati per ridurre al minimo gli sprechi garantendo al tempo stesso la protezione del prodotto e la durata di conservazione. Materiali di imballaggio leggeri, opzioni di imballaggio riciclabili o biodegradabili e imballaggi di dimensioni adeguate aiutano a ridurre l’utilizzo dei materiali e la produzione di rifiuti.
Misure di controllo della qualità: robuste misure di controllo della qualità aiutano a ridurre al minimo i difetti e gli scarti del prodotto, riducendo gli sprechi. Il monitoraggio continuo dei processi produttivi, il rilevamento precoce dei problemi di qualità e le azioni correttive rapide aiutano a ridurre al minimo la produzione di prodotti e rifiuti fuori specifica.
Efficienza energetica e delle risorse: attrezzature, processi e tecnologie efficienti dal punto di vista energetico aiutano a ridurre al minimo il consumo di energia e l'utilizzo delle risorse, riducendo gli sprechi e l'impatto ambientale. L'implementazione di misure di risparmio energetico, come l'utilizzo di motori ad alta efficienza, l'ottimizzazione dei processi di asciugatura e la cattura del calore di scarto, aiuta a ridurre al minimo gli sprechi energetici.